Eventi

Proiezione Inguardabile

10 aprile 2025 21:00

“Inguardabile” è il dialogo serrato di una donna con un mieloma multiplo, un cancro raro e inguaribile. Caduta improvvisamente dai suoi ruoli, cerca un appiglio per non precipitare. Scrive una lettera a 53 persone care, poi impugna la macchina fotografica: vuole partecipare attivamente alla sua terapia, non restare sola.

Attraverso autoritratti, album di famiglia e viaggi nelle proprie radici, attiva voci e memorie che la aiutano a riscrivere sé stessa, oltre la malattia. Un percorso di immagini e parole per affrontare il trauma e rientrare nel mondo, ormai trasformato.

Alla proiezione seguirà una Q&A con l'autrice Marilena Pisciella.

ZOOM



Musica e Morte: Suoni, Memoria e Rituali

11 marzo 2025 - 15:30

La musica ha il potere di trasformare il dolore in memoria, il silenzio in resistenza, la perdita in speranza.

In questo evento online, quattro etnomusicologi da diverse parti del mondo si uniranno in un incontro unico per esplorare il legame profondo tra musica e morte.


Dai riti funebri del Vietnam alle esperienze dei migranti, dal ricordo dei desaparecidos al simbolismo di Lazzaro, scopriremo come il suono accompagna il lutto e la rinascita nelle culture di tutto il mondo.

ZOOM


"Dove ti porto": Accompagnare l'anziano nel fine vita 

24 febbraio 2025 - 18:30

Elisa Mencacci, psicologa clinica e tanatologa, propone una profonda riflessione sull’accompagnamento delle persone anziane negli ultimi momenti della loro vita.

Nel suo libro Dove ti porto, l’autrice pone al centro la relazione tra chi assiste e chi è assistito, sottolineando il valore della reciprocità in questo delicato percorso. La domanda "Dove ti porto?" esprime il senso di responsabilità condivisa e il legame che si crea tra le parti, trasformando l’accompagnamento in un processo di ascolto e sostegno.

Attraverso testimonianze ed esempi concreti, il libro esplora le dinamiche di questa relazione e propone un Protocollo per garantire un fine vita vissuto con rispetto e dignità.

Un testo essenziale per enti, operatori sanitari e caregiver che desiderano offrire un’assistenza consapevole e umana, migliorando la qualità della vita fino all’ultimo istante.

ZOOM

Animali e lutto: riflessioni e percorsi

24 gennaio 2025 - 18:00

Franco Fassola, Camilla Tumidei, Stefania Uccheddu, Luca Campione e Barbara Alessio

Un evento straordinario dedicato all'esplorazione del profondo legame tra il lutto e gli animali, attraverso le prospettive di veterinari, antropologi, psicologi e storici delle religioni.

Un'opportunità unica per riflettere su come affrontiamo la perdita di un animale e sul significato culturale e simbolico che questa esperienza assume. Il programma include approfondimenti sul supporto emotivo, i rituali legati alla perdita e il ruolo degli animali nel processo di elaborazione del lutto umano.

Un dialogo aperto e arricchente per comprendere e valorizzare il nostro rapporto con gli animali, anche nei momenti più difficili, riconoscendone l'importanza nella nostra vita emotiva e culturale.

VIDEO

Il culto della Santa Muerte e San La Muerte

18 dicembre 2024 - 17:30

Un'immersione nel culto enigmatico della Santa Muerte e di San La Muerte, due figure venerate in America Latina.

L’antropologo Luciano Martucci ci accompagnerà in un viaggio affascinante alla scoperta di queste credenze, presentando i suoi libri Los dos Santos: Santa Muerte e San La Muerte e Yo soy del San: El culto a San La Muerte.

Attraverso un’approfondita analisi, esploreremo le tradizioni spirituali e popolari legate a queste entità, comprendendo le ragioni del loro crescente seguito, nonostante le resistenze della Chiesa cattolica.


VIDEO

"L'ultima carezza" – Il legame profondo tra uomo e animale nei momenti più difficili 

19 Novembre 2024 - 20:00

Un viaggio toccante nel mondo delle emozioni che uniscono esseri umani e animali, specialmente nelle fasi più delicate dell’esistenza. L'ultima carezza affronta con sensibilità il dolore della perdita di un animale e il complesso tema dell’eutanasia.

Attraverso esperienze professionali e personali, gli autori esplorano il lutto per gli animali, un dolore spesso sottovalutato ma profondamente autentico. Un libro che offre conforto, spunti di riflessione e una guida preziosa per chi vive questo legame speciale, rivolgendosi sia ai familiari che ai professionisti del settore.

VIDEO


Morte e Migranti: una riflessione sulle responsabilità collettive 

22 Ottobre 2024 - 17:30

In questo incontro, Nives Ladina, Giorgia Mirto e Silvia Omenetto approfondiranno le complesse implicazioni umane, sociali e politiche legate alla drammatica scomparsa di migliaia di migranti in cerca di un futuro migliore.

Attraverso le loro ricerche ed esperienze, le relatrici offriranno un’analisi critica delle cause di queste tragedie, ponendo l’attenzione sulle responsabilità individuali e collettive nella società di oggi.


VIDEO

PROSSIMI APPUNTAMENTI


Morte e musica - Marzo 2025

Girolamo Garofalo, Emanuele Tumminello, Vincenzo della Ratta, Giorgio Scalici


Proiezione film inguardabile - Aprile 2025


Seconda conferenza NIMO -  MAGGIO 2025