Secondo Convegno Nazionale

Palermo, 2-4 maggio 2025 - Formato ibrido

NIMO è lieto di annunciare la seconda edizione del convegno dedicato ai temi della morte, del lutto e della perdita,
che si terrà a Palermo dal 2 al 4  maggio 2025, in modalità ibrida.


Questo convegno intende essere un importante spazio di dialogo e riflessione,
aperto ad accademici, professionisti e operatori di vari ambiti,
per esplorare le molteplici dimensioni di questi temi complessi e universali. 



TI INVITIAMO AD ISCRIVERTI PER PARTECIPARE:

EVENTO IN PRESENZA           LINK PER PRENOTAZIONE EVENTO IN PRESENZA  
ONLINE                                LINK PER PRENOTAZIONE EVENTO ONLINE 



La partecipazione al convegno è gratuita

Gli atti del convegno verranno pubblicati nella collana editoriale di NIMO.

Keynotes

Le plenarie saranno in lingua inglese

Ruth è Professoressa presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di York. Il suo background in Sociologia si intreccia con un forte interesse per la criminalità e la devianza, gli studi sulla morte, la cultura popolare e la celebrità. Attualmente, sta sviluppando un focus di ricerca sulla pedagogia, concentrandosi sui metodi e le pratiche dell'insegnamento.

Ha fondato il Death and Culture Network (DaCNet) presso l'Università di York, un network che organizza un convegno internazionale biennale e la serie editoriale pubblicata da Bristol University Press. Svolge un'intensa attività di divulgazione, in particolare attraverso l’annuale York Dead Good Festival* e lo York Festival of Ideas. Ha inoltre partecipato a programmi televisivi con la BBC, tra cui *Hairy Bikers* e BBC4, registrato interventi per Radio 4, e scritto per blog nominati a premi e per piattaforme accademiche come The Conversation.

Jennifer Uzzell ha conseguito il dottorato presso la Durham University con una tesi dal titolo "Dreaming the Ancestors: An Investigation into Contemporary British Druidry and the Ritualisation of Death". La sua ricerca, svolta al Centre for Death and Life Studies del Dipartimento di Teologia e Religione, ha esplorato i riti funebri e le pratiche legate alla morte tra i Druidi contemporanei nel Regno Unito, con particolare attenzione ai rituali funebri e alla sepoltura naturale.

Jennifer è ricercatrice indipendente e inoltre co-direttrice di un'innovativa impresa funebre nel Nord Est dell'Inghilterra, parte di un crescente movimento nel Regno Unito che promuove funerali più autentici, trasparenti e personalizzati. In questo contesto, ha contribuito a ridefinire e progettare riti funebri che riflettano i bisogni e i desideri delle famiglie coinvolte, offrendo anche supporto per l'organizzazione di funerali in casa (home funerals). In aggiunta è consulente per l'educazione religiosa e senior examiner in Religious Studies, collaborando in diverse capacità con il Religious Education Council of England and Wales.

Si informano gli uditori e i relatori del convegno che, come tutte le nostre iniziative, anche il convegno NIMO è gratuito e aperto a tutti. Essendo un'organizzazione che si sostiene esclusivamente grazie alle donazioni dei nostri membri, disponiamo di fondi estremamente limitati. Questi ci hanno permesso di coprire i costi della sede, della gestione tecnologica e organizzativa, e della produzione del programma. Tuttavia, al momento non siamo in grado di offrire servizi di ristoro durante il convegno, e le eventuali visite saranno a carico di chi desidera partecipare.

Il Museo Pasqualino è in pieno centro di Palermo ed è circondato da bar e ristoranti.

Maggiori informazioni su dove dormire, mangiare e cosa vedere a Palermo: QUI


Se desiderate supportare NIMO, potete farlo inviando una donazione attraverso la nostra pagina su Tipeee.

Informazioni per gli sponsor

Se rappresentate un’associazione, un’azienda o qualsiasi altra realtà interessata a sostenere il lavoro del Network Italiano su Morte e Oblio (NIMO), vi invitiamo a contattarci all’indirizzo nimosegreteria@gmail.com per discutere le opportunità di collaborazione, anche su misura, e patrocinio dei nostri eventi. 

NIMO si impegna a promuovere un dibattito aperto e interdisciplinare su temi cruciali e spesso trascurati come la morte, il lutto e l’oblio, con l'obiettivo di stimolare un cambiamento culturale profondo e consapevole. Il nostro approccio inclusivo ci permette di offrire eventi gratuiti e accessibili a tutti, ma la realizzazione di tali iniziative dipende in gran parte dal sostegno di partner esterni che condividono i nostri valori.

Il vostro supporto sarà fondamentale per garantire che il nostro lavoro possa continuare a crescere, mantenendo la qualità e l’accessibilità che ci contraddistinguono.

Non esitate a contattarci per esplorare come possiamo costruire insieme una collaborazione proficua e significativa.

Con il patrocinio di: